SOLUZIONE 7 LETTERE: ORDIGNO
Storia degli ordigni bellici: Evoluzione tecnologica e impatto geopolitico
Origini antiche degli ordigni da guerra
L’evoluzione dei congegni bellici rappresenta uno dei capitoli più drammatici e insieme più significativi della storia umana. Sin dall’antichità, gli esseri umani hanno sviluppato ordigni sempre più sofisticati per prevalere sui nemici, trasformando progressivamente le modalità dei conflitti. I primi ordigni rudimentali erano principalmente strumenti contundenti e frecce, che successivamente hanno lasciato spazio a macchine da guerra sempre più complesse.
Approfondisci su Encyclopædia BritannicaRivoluzione della polvere da sparo
La scoperta della polvere da sparo in Cina intorno al IX secolo ha rappresentato una svolta epocale nella progettazione degli ordigni bellici. Le prime artiglierie hanno rivoluzionato le tattiche militari, permettendo attacchi a distanza mai visti prima. I cannoni hanno progressivamente sostituito le macchine d’assedio medioevali, aumentando esponenzialmente la potenza distruttiva dei singoli ordigni.
Leggi su National GeographicInnovazioni del Novecento
Il XX secolo ha segnato un punto di non ritorno nella tecnologia degli ordigni. La Prima e Seconda Guerra Mondiale hanno accelerato lo sviluppo di congegni sempre più micidiali, dai carri armati agli aerei da bombardamento. L’apice tecnico è stato raggiunto con gli ordigni nucleari, capaci di distruggere interi centri urbani in pochissimi istanti.
Scopri su FocusTecnologia contemporanea
Oggi gli ordigni bellici hanno assunto forme estremamente diversificate. Dai droni teleguidati ai missili intelligenti, la tecnologia militare ha raggiunto livelli di precisione e distruttività inimmaginabili fino a pochi decenni fa. La cybersecurity e le armi elettroniche rappresentano le nuove frontiere degli ordigni del ventunesimo secolo.
Leggi su Wired ItaliaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale