SOLUZIONE 8 LETTERE: PAROTITE
La Parotite: malattia virale tra miti e realtà
Cos’è la parotite
La parotite è una malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce principalmente le ghiandole salivari, causando un rigonfiamento caratteristico nella zona delle guance. Comunemente nota come “orecchioni”, questa infezione viene trasmessa attraverso droplet, ovvero goccioline di saliva emesse durante tosse o starnuti.
Fonte Organizzazione Mondiale della SanitàSintomi principali
I sintomi della parotite possono manifestarsi dopo 16-18 giorni dall’esposizione al virus. Il segno più evidente è il gonfiore delle ghiandole salivari, accompagnato da febbre, mal di testa, debolezza muscolare e difficoltà nell’alimentazione. In alcuni casi, possono verificarsi complicazioni più serie come l’infiammazione dei testicoli o delle ovaie.
Istituto Superiore di SanitàPrevenzione e vaccino
La principale strategia di prevenzione contro la parotite è la vaccinazione, generalmente somministrata nel corso dell’infanzia attraverso il vaccino trivalente MPR, che protegge anche da morbillo e rosolia. Il vaccino è estremamente efficace e riduce significativamente il rischio di contagio e di eventuali complicanze.
Portale Nazionale VacciniTrattamento e decorso
Non esistono terapie specifiche per guarire dalla parotite. La gestione della malattia si basa sul riposo, idratazione e utilizzo di farmaci antiinfiammatori per alleviare i sintomi. La maggior parte delle persone guarisce completamente entro due settimane, sviluppando un’immunità permanente dopo l’infezione.
Associazione Italiana Ricerca sul CancroIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale