SOLUZIONE 7 LETTERE: BERGSON
Henri Bergson: Il filosofo della durata e dell’evoluzione creativa
Chi era Bergson
Henri Bergson, Premio Nobel per la Letteratura nel 1927, è stato uno dei filosofi francesi più influenti del ventesimo secolo. Nato a Parigi nel 1859, ha rivoluzionato il pensiero filosofico occidentale con le sue innovative teorie sulla percezione del tempo e della coscienza. La sua opera più celebre, “Evoluzione creatrice”, rappresenta un punto di svolta nel modo di intendere l’esistenza e il divenire.
Approfondimenti su BergsonLa filosofia della durata
Centrale nel pensiero di Bergson è il concetto di “durata”, un tempo vissuto e sperimentato soggettivamente, che si contrappone al tempo misurato meccanicamente. Per Bergson, la vera esperienza temporale è quella interiore, fluida e continua, che non può essere frammentata in istanti discreti.
Tempo e coscienzaL’evoluzione creatrice
La teoria dell’evoluzione di Bergson si distingue da quella darwiniana. Egli sostiene che l’evoluzione non sia un processo meccanico, ma un impulso creativo che genera continuamente novità. L’«élan vital», termine coniato dallo stesso Bergson, rappresenta questa forza vitale che spinge l’universo verso forme sempre più complesse e imprevedibili.
La filosofia di BergsonIntuizione e intelligenza
Bergson differenzia due modalità di conoscenza: l’intelligenza, legata all’analisi razionale e statica, e l’intuizione, capacità di cogliere la realtà nella sua dimensione dinamica e profonda. L’intuizione per Bergson è una forma di conoscenza più immediata e completa, che supera i limiti del pensiero logico-scientifico.
Intuizione e conoscenzaIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale