SOLUZIONE 7 LETTERE: ALTDORF
Guglielmo Tell: la freccia che cambiò la storia svizzera
L’eroe che sfidò il governatore
Nella piccola piazza di Altdorf, un evento straordinario stava per scolpire per sempre il destino della Svizzera. Guglielmo Tell, un umile e coraggioso cacciatore, si trovava di fronte a una sfida impossibile: colpire una mela sulla testa del proprio figlio con una freccia, sotto lo sguardo minaccioso del governatore Gessler.
Scopri la Svizzera CentraleLa leggenda della precisione
La storia narra che Tell fosse un arciere di incredibile precisione. Il governatore austriaco Gessler, consapevole della sua fama, decise di umiliarlo pubblicamente. Gli impose di dimostrare la propria abilità colpendo una mela posta sulla testa del figlio, promettendo la morte di entrambi in caso di fallimento.
Leggi la storia completa di Guglielmo TellUn colpo che cambiò la storia
Con sangue freddo e precisione chirurgica, Tell scagliò la sua freccia. Il proiettile tagliò l’aria e colpì esattamente il centro della mela, lasciando intatto il giovane figlio. La sua impresa divenne immediatamente leggenda a Altdorf e in tutta la regione.
Approfondimenti storici svizzeriLa ribellione contro l’oppressione
Quello che sembrava un semplice atto di abilità nascondeva in realtà un profondo messaggio politico. Tell rappresentava la resistenza contro l’oppressione austriaca. La sua sfida al governatore Gessler simboleggiava la lotta per la libertà e l’indipendenza degli abitanti di Altdorf e delle altre comunità elvetiche.
Museo Nazionale SvizzeroUn mito che supera i secoli
La storia di Guglielmo Tell è molto più di una semplice leggenda locale. È diventata un simbolo nazionale, raccontata in opere teatrali, dipinti e persino nell’inno svizzero. La sua immagine di arciere valoroso continua a ispirare generazioni, rappresentando coraggio, precisione e ribellione contro l’ingiustizia.
Geografia e storia svizzeraIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale