SOLUZIONE 20 LETTERE: BATTAGLIA DI BENEVENTO
La Battaglia di Benevento: uno scontro epocale
Il contesto storico
Nel 1266, l’Italia meridionale era teatro di un conflitto decisivo che avrebbe cambiato per sempre gli equilibri politici del regno. La Battaglia di Benevento rappresentava lo scontro finale tra due potenze contrapposte: Carlo d’Angiò e il re Manfredi di Svevia. Un confronto che avrebbe segnato la fine della dominazione sveva in Italia.
Approfondisci su TreccaniGli schieramenti
Da un lato, Carlo d’Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, sostenuto dal Papa Clemente IV. Dall’altro, Manfredi, ultimo discendente della dinastia imperiale sveva, deciso a difendere il suo regno. Le truppe di Carlo d’Angiò, più disciplinate e meglio organizzate, rappresentavano una minaccia concreta per Manfredi.
Leggi su BritannicaLo scontro decisivo
Il 26 febbraio 1266, nei pressi di Benevento, gli eserciti si incontrarono in uno scontro destinato a entrare nella storia. La Battaglia di Benevento fu caratterizzata da una strategia militare superiore da parte di Carlo d’Angiò, che riuscì a prevalere nonostante l’inferiorità numerica.
Scopri di piùLa fine di Manfredi
Durante lo scontro, Manfredi cadde combattendo eroicamente. La sua morte segnò la fine definitiva del dominio svevo in Italia. Carlo d’Angiò conquistò il regno di Sicilia, inaugurando una nuova fase politica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri mediterranei.
Consulta Sapere.itConseguenze politiche
La Battaglia di Benevento non fu solo uno scontro militare, ma un evento che ridisegnò gli assetti politici dell’Italia medievale. La vittoria di Carlo d’Angiò aprì le porte a nuove dinamiche di potere, coinvolgendo la Chiesa, il regno di Francia e i principati italiani.
Approfondimenti storiciIscriviti alla nostra Newsletter Settimanale